
Anche la SNS sezione di Senigallia ha partecipato al progetto coordinato dalla Protezione Civile Comunale che ha visto in campo le diverse associazioni di volontariato di Protezione Civile del territorio per rilevare le criticità sull’alveo del fiume Misa.
Come tutti purtroppo sappiamo il fiume Misa che attraversa Senigallia e le campagne limitrofe in condizioni metereologiche sfavorevoli fa passare brutti momenti di paura. Per scongiurare disastri, tra i vari progetti attuati dagli enti preposti c’è anche quello della Protezione Civile che consiste nel rilevamento fotografico e di geolocalizzazione di punti critici all’interno dell’alveo del fiume, come ad esempio tratti di argine deteriorato o tane di animali piuttosto che alberi pericolanti o corpi estranei che potrebbero ostruire il regolare flusso dell’acqua.
Un primo rilevamento è stato effettuato nel mese di novembre scorso, il secondo più recente e a seguito di un importante piena è stato effettuato nella mattinata di domenica 9 gennaio 2022. Le squadre si sono infatti divise vari tratti del fiume dalla foce fino alla località Bettolelle in modo da controllare capillarmente entrambi gli argini e segnalare le problematiche riscontrate. In seguito, una volta raccolti tutti i dati necessari sarà effettuato uno studio sulla situazione del fiume in modo da capire anche come le piene modificano gli argini e dove eventualmente intervenire.